Pubblicati da admin

Visura fascicolo cause civili e richiesta copie

In allegato i Moduli in uso alla cancelleria civile del Tribunale di Bologna per richiesta di visura del fascicolo della causa civile e per richiesta copie fascicoli civili   Trib. Bologna Modulo di richiesta visura del fascicolo causa civile Trib. Bologna Modulo di richiesta copie fasiccoli civili   studio@lorenzocorvucci.it

Revoca sequestro conservativo

L’ordinanza qui allegata si presenta di particolare importanza perchè affronta la questione se sia o meno possibile revocare il provvedimento di sequestro conservativo prima che sia passata in giudicato la sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere. La questione è controversa in giurisprudenza. Diverse pronunce di legittimità, anche recenti, hanno infatti affermato l’impossibilità […]

Inammissibilità dell’appello ex art. 348 bis

Nell’ordinanza qui allegata la Corte d’Appello di Roma offre una corretta interpretazione della disciplina di recente introdotta nell’ordinamento (art. 348 bis c.p.c.) – cd. filtro in appello -. Afferma, condivisibilmente, che l’ordinanza di cui all’art. 348 bis c.p.c. si inserisce in un ampio intervento legislativo volto a sanzionare l’abuso del processo, abuso in cui si […]

Ingiuria. Presupposti della provocazione.

Nella sentenza qui allegata la Cassazione ha l’occasione di ribadire il proprio consolidato orientamento secondo cui la causa di non punibilità della provocazione, prevista nei delitti contro l’onore, dovuta allo stato d’ira determinato dal fatto ingiusto altrui, è ravvisabile ogniqualvolta il soggetto attivo ponga in essere la condotta astrattamente offensiva mosso da uno stato d’animo direttamente riconducibile al […]

Testa di legno. Quando risponde della bancarotta ?

La giurisprudenza di legittimità, oramai da tempo risalente, afferma costantemente che “l’amministratore di diritto ancorché testa di legno può essere chiamato a rispondere dei reati fallimentari in quanto commessi con attività di concorso con l’amministratore di fatto, attività di concorso che può essere attuata anche con omissioni; ciò in base all’art. 40 cpv. cod. pen. […]

Peculato e peculato d’uso – differenze

La Cassazione torna ad occuparsi del delitto di peculato, tipico reato proprio a qualificazione pubblicistica, nel senso che soggetto attivo può essere solo un  soggetto che riveste la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio.  Si afferma che, a seguito della L. n. 86 del 1990 l’elemento oggettivo del reato di peculato è, […]

Peculato, abuso d’ufficio e truffa. Quali differenze ?

La sentenza che qui si commenta (e si allega) offre l’occasione alla Corte di ribadire i principi di legittimità da essa affermati ai fini della corretta individuazione  delle condotte di rilevanza penale che configurano ed integrano, di volta in volta, i reati di peculato, di abuso d’ufficio e di truffa. La vicenda è relativa ad un’ipotesi di peculato perchè gli imputati, […]