No a notifica estratto sentenza all’imputato assente nel giudizio abbreviato

Sentenza Cassazione Sezioni Unite Penali N. 698 del 2020

Pres.: Domenico Carcano

Rel.: Geppino Rago

 

QUESTIONE RIMESSA ALLE SEZIONI UNITE:

«Se, dopo la riforma della disciplina del processo in absentia, debba essere notificato all’imputato assente l’estratto della sentenza ai sensi degli artt. 442, comma 3, cod. proc. pen. e 134, disp.att. cod. proc. pen.»

così decisa, alla stregua del seguente principio di diritto Continua a leggere

MESSA ALLA PROVA

La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 517 del codice di procedura penale, nella parte in cui, in seguito alla nuova contestazione di una circostanza aggravante, non prevede la facoltà dell’imputato di richiedere al giudice del dibattimento la sospensione del procedimento con messa alla prova (pronuncia_141_2018).

 

 

Valido appello a mezzo posta assicurata

Valido l’appello spedito con posta assicurata, mezzo ancora più sicuro della raccomandata. Continua a leggere

Sospesi i termini di deposito della sentenza ?

Cass. Pen. IV Sez., Ordinanza n.13483/2017 – sospensione feriale –termine per la redazione della sentenza

La Corte d’Appello dell’Aquila dichiarava inammissibile, in quanto tardivo, l’appello avverso la sentenza di condanna emessa dal Giudice del Primo grado. Continua a leggere

Cass. Pen. VI Sez. Ordinanza n.01418/2017 – stupefacenti – nuova questione di legittimità costituzionale

cass-ord-01418_17-dep-12_1_17-sesta-sezione-penale-pres-carcano-rel-bassi -> la Corte solleva questione di legittimità costituzionale per contrasto con gli artt.25, 3 e 27 Cost, dell’art.73 comma 1 d.P.R. 309/90 nella parte in cui detta norma prevede, a seguito della sentenza 32 dell’11 febbraio 2014 della Corte Costituzionale, la pena minima edittale di Continua a leggere

Quasi flagranza – applicazione principi Sez. U. Ventrice

Sez. U., n. 39131 del 24/11/15 (dep. 2016), Ventrice, Rv. 267591 hanno affermato che è illegittimo l’arresto in flagranza operato dalla polizia giudiziaria sulla base delle informazioni fornite dalla vittima o da terzi nell’immediatezza del fatto, poiché, in tale ipotesi, non sussiste la condizione di “quasi flagranza”, la quale presuppone la immediata ed autonoma percezione, da parte di chi procede all’arresto, delle tracce del reato e del loro collegamento inequivocabile con l’indiziato.

In applicazione di tale principio Continua a leggere

Ricerca posizione Praticante [Aperta]

L’attività lavorativa si svolgerà presso lo Studio Legale.

Si richiedono determinazione e motivazione , e interesse ad approfondire in particolar modo le discipline penalistiche , e , in misura più limitata , le altre oggetto dell’ attivita’ dello studio , quali indicate sul sito

False comunicazioni sociali

Sulla nota questione controversa, “Se, ai fini della configurabilità del delitto di false comunicazioni sociali, Continua a leggere

Studio Legale Tebano Corvucci - LO STUDIO

Soglie di punibilità

Le soglie di punibilità stabilite per i reati tributari rientrano tra gli elementi costitutivi del reato.

Di conseguenza e per l’effetto, Continua a leggere